I prodotti botanici sono ampiamente utilizzati nell’alimentazione dei polli per le loro molteplici proprietà (antimicrobiche, antiossidanti, antinfiammatorie) che possono contribuire a sostenere la crescita e la salute del pollame. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare gli effetti di AviPower®2 un additivo per mangimi a base di composti botanici, microincapsulati in una matrice lipidica, sulle prestazioni di crescita e sulla salute intestinale dei polli da carne allevati in condizioni commerciali con un programma anticoccidico convenzionale.
La sperimentazione è stata condotta in un allevamento commerciale: due gruppi di pulcini alla schiusa (Ross 308) sono stati suddivisi in due capannoni (19.000 pulcini per capannone) assegnati a uno dei due gruppi: gruppo CON, alimentato con una dieta di base trattata con Maxiban® (d0-21) e Monteban® (d22-49) o gruppo BOT, alimentato con la stessa dieta di base trattata con Maxiban® (d0-21) e Monteban® (d22-49) + la miscela microincapsulata di sostanze botaniche (AviPower®2) a 200 g/MT (d0-49). Le necroscopie sono state eseguite al giorno 21, 28 e 35 (5 polli/gruppo/timepoint) per valutare la salute dell’intestino e le lesioni podali. I dati sono stati analizzati con il test T e le differenze sono state considerate significative con P<0,05. Le performance di crescita sono state registrate fino al momento del trasporto per la macellazione, intorno al 49° giorno.
Per quanto riguarda le performance di crescita, la mortalità e il peso corporeo finale erano uguali tra i gruppi (3% e 3,35 kg), ma il gruppo BOT ha raggiunto il peso finale 2,4 giorni prima del CON (46,4 giorni contro 48,8 giorni di ciclo totale). Anche l’FCR è risultato migliore nel gruppo BOT rispetto al CON (1,66 vs 1,76). Di conseguenza, il fattore europeo di efficienza della produzione [EPEF = (peso corporeo finale*sopravvivenza*100)/(giorni*FCR)] è risultato migliore nel gruppo BOT rispetto al CON (415 vs 383). I punteggi delle lesioni intestinali sono risultati simili tra i due gruppi per tutta la durata della sperimentazione, con punteggi intestinali generalmente buoni e valori bassi per le lesioni da Eimeria. I punteggi delle lesioni podali erano simili tra i due gruppi al giorno 21, ma poi sono risultati significativamente più bassi nel gruppo BOT rispetto al CON al giorno 28 e 35 (in entrambi i timepoint punteggio 1 vs 1,6, P=0,04).
In questo studio, AviPower®2 è stato utilizzato in combinazione con il programma shuttle Maxiban®/Monteban®, consentendo un forte miglioramento dell’efficienza alimentare, buoni punteggi di salute intestinale e un rischio ridotto di lesioni podali. In conclusione, questo prodotto anticoccidico alternativo è compatibile con i programmi anticoccidici convenzionali e ha il potenziale per migliorare ulteriormente le prestazioni di crescita, sostenendo al contempo la salute dell’intestino.